Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annodanti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annidanti, annodante, annodarti, annodasti, annoianti. Con il cambio di doppia si ha: accodanti, assodanti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annodati. Altri scarti con resto non consecutivo: annodai, annodi, annoti, annoi, anna, anni, anodi, anoa, andanti, andati, andai, aoni, nodi, noni, noti, nani, nati, dati. |
| Parole con "annodanti" |
| Finiscono con "annodanti": riannodanti. |
| Parole contenute in "annodanti" |
| dan, oda, anno, annoda. Contenute all'inverso: don, donna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da annoti e dan (ANNOdanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annodanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annodaste/stenti, annodasti/stinti, annodata/tanti, annodate/tenti, annodati/tinti, annodato/tonti, annodava/vanti, annodavi/vinti, annodando/doti. |
| Usando "annodanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rianno * = ridanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annodanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annona/andanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "annodanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridanti * = rianno; * tenti = annodate; * tinti = annodati; * tonti = annodato; * vinti = annodavi; * doti = annodando; * stenti = annodaste; * stinti = annodasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "annodanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: andati/non. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.