Forma verbale |
| Annidano è una forma del verbo annidare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annidare. |
Informazioni di base |
| La parola annidano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: an-nì-da-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annidano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Tutte si dirigevano verso i famosi banchi di Manaar, sulle cui sabbie, ogni anno, s'annidano milioni e milioni di ostriche perlifere e dove accorrono pure battaglioni di ferocissimi squali per banchettare allegramente colle carni dei disgraziati pescatori. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annidano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annidato, annidavo, annidino, annodano. Con il cambio di doppia si ha: affidano, arridano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: annido, anna, anno, andò, nido, nano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: annidando. |
| Parole contenute in "annidano" |
| ano, dan, anni, annida. Contenute all'inverso: adì, din. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annidano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annidamento/mentono, annidati/tino, annidato/tono, annidava/vano, annidavi/vino. |
| Usando "annidano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = annidata; * note = annidate; * noti = annidati; * noto = annidato; * nova = annidava; * odo = annidando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "annidano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = annidata; * onte = annidate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annidano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annida/anoa, annidai/noi, annidata/nota, annidate/note, annidati/noti, annidato/noto, annidava/nova. |
| Usando "annidano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = annidati; * tono = annidato; * vino = annidavi; * mentono = annidamento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annidano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annida+ano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un uccello che si annida sulle torri, L'Annie che fu amica di Carducci, Il Barca cartaginese, padre di Annibale, Scesero in Italia agli ordini di Annibale, L'anniversario della nascita. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: annichilo, annida, annidai, annidamenti, annidamento, annidammo, annidando « annidano » annidante, annidanti, annidarci, annidare, annidarmi, annidarono, annidarsi |
| Parole di otto lettere: annerivi, annerivo, annettei « annidano » annidare, annidata, annidate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfidano, validano, invalidano, convalidano, riconvalidano, consolidano, inamidano « annidano (onadinna) » snidano, lapidano, dilapidano, trepidano, campidano, ridano, ibridano |
| Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |