Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animeresti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: animereste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: animerei, animi, aneti, ansi, ameresti, amerei, aerei, aeri, arsi, arti, asti, nere, neri, neet, nesti, ieri, irti, meri, mesti, mesi, ersi, erti, resi, reti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ansimeresti. |
| Parole con "animeresti" |
| Finiscono con "animeresti": rianimeresti. |
| Parole contenute in "animeresti" |
| ani, ere, est, mere, anime, resti. Contenute all'inverso: rem, mina, remi, sere, emina, eremi, seremi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: anili/limeresti, animi/mimeresti, anitra/trameresti, anitre/tremeresti, animeremo/mosti, animerete/testi. |
| Usando "animeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = animeremo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "animeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/esimeresti, animella/alleeresti, animerà/arresti. |
| Usando "animeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agemina * = agresti; ammina * = ameresti; formina * = foreresti; gemmina * = gemeresti; teina * = temeresti; colina * = colmeresti; traina * = trameresti; ricammina * = ricameresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: animeremo/stimo. |
| Usando "animeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * useresti = animus; * trameresti = anitra; * tremeresti = anitre; * mosti = animeremo; animi * = mimeresti. |
| Sciarade e composizione |
| "animeresti" è formata da: anime+resti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.