Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ancorante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ancoranti, ancoraste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ancorate. Altri scarti con resto non consecutivo: ancore, ancate, anca, ance, anoa, anone, acre, acne, aorte, arante, arate, arte, norne, none, note, nane, nate, corate, corte, core, coane, conte, cote, cane, orate, onte, rane, rate. |
| Parole con "ancorante" |
| Finiscono con "ancorante": disancorante. |
| Parole contenute in "ancorante" |
| ora, ante, cora, ancor, ancora, orante. Contenute all'inverso: aro, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ancorante" si può ottenere dalle seguenti coppie: ancoraggi/raggirante, ancorasti/stinte, ancorata/tante, ancorati/tinte, ancorato/tonte, ancoravi/vinte, ancorando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ancorante" si può ottenere dalle seguenti coppie: ancore/errante, ancoretta/atterrante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ancorante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = ancorati; * tonte = ancorato; * vinte = ancoravi; * raggirante = ancoraggi; * dote = ancorando; * stinte = ancorasti; ancoraggi * = raggirante. |
| Sciarade e composizione |
| "ancorante" è formata da: ancor+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ancorante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ancor+orante, ancora+ante, ancora+orante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.