Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ammaliante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'ammaliante Teresa si presentava alle lezioni con un abbigliamento piuttosto succinto.
- Così come è vestita si presenta in modo ammaliante.
- La cieca si è presentata ammaliante in una riunione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Noi ragazze del rione avemmo presto problemi non diversi. Nei giorni di festa Carmela, che insisteva a farsi chiamare Carmen, e Ada, e Gigliola, presero ad agghindarsi senza dirlo, senza dirselo, in competizione con Lila. Gigliola soprattutto, che lavorava nella pasticceria e che sebbene non ufficialmente s'era messa con Michele Solara, si comprava e si faceva comprare apposta belle cose da sfoggiare a passeggio o in automobile. Ma non c'era gara, Lila pareva irraggiungibile, una figurina ammaliante in controluce. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammaliante |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammalianti, ammaliaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ammalante, ammaliate. Altri scarti con resto non consecutivo: ammalate, ammala, ammine, amalia, amali, amala, amale, amai, amante, amate, amiate, alate, alte, aiate, maliane, malie, malate, mala, malte, male, maia, maie, mante, mate, mine, mite, liane, lite, lane. |
| Parole contenute in "ammaliante" |
| ali, mal, ante, mali, malia, ammali, aliante, ammalia. Contenute all'inverso: ila, etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da amante e mali (AMmaliANTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammaliante" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammaliamo/monte, ammaliasti/stinte, ammaliata/tante, ammaliati/tinte, ammaliato/tonte, ammaliavi/vinte, ammaliando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ammaliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = ammaliamo; * tinte = ammaliati; * tonte = ammaliato; * vinte = ammaliavi; * dote = ammaliando; * stinte = ammaliasti. |
| Sciarade e composizione |
| "ammaliante" è formata da: ammali+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ammaliante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammali+aliante, ammalia+ante, ammalia+aliante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ammaliante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ammalate/in, amali/mante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.