| Frasi (non ancora verificate) |
| Ambrogio, ho un certo languorino. Che ne diresti di fare una pausa?! |
| Dal nome di Ambrogio è derivata anche l'antica moneta chiamata "ambrosino". |
| Non capisco perché tu abbia chiamato il tuo ultimo figlio Ambrogio, sarà la pubblicità? |
| Hai detto ad Ambrogio di restituirti il quaderno di arte? |
| Per la festa di Sant'Ambrogio acquisterà, come da tradizione, il primo panettone. |
| Gli ambrosini, monete d'oro o d'argento, recanti la figura di S. Ambrogio o altri santi, furono coniate nel tredicesimo secolo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ricevere l'Ambrogino d'Oro dal comune di Milano mi ha riempito di orgoglio. |
| * I miei cugini milanesi, quando sono loro ospite, per accontertarmi mi offrono degli ottimi ambrogini, dopo lunga preparazione. |
| Per assemblare quei monili usano delle ambre spettacolari! |
| Tra le peculiarità del Passito di Pantelleria vi è il caratteristico colore ambrato. |
| Gli dei dell'Olimpo brindavano con calici di ambrosia! |
| Nella città qui vicina, mi hanno detto che ci sarebbe una biblioteca ambrosiana. |
| Nella celebrazione della messa vi sono alcune piccole differenze tra il rito romano e quello ambrosiano. |
| * Nella vetrina di un numismatico ho visto esposte degli ambrosini d'oro. |