(indicativo presente; imperativo presente).
| Il vento ha sferzato tutte le bandiere che erano state alzate. |
| È già giorno, alzate le tapparelle e scendete dal letto o farete tardi a scuola! |
| Alzate le difese, non lasciate che valichino la barriera. |
| Alzate le mani e arrendetevi, tanto siete colpevoli! |
| Nel corso dell'ultima seduta per la sessione di bilancio dall'emiciclo si sono alzate molte voci di dissenso. |
| Con le bandiere alzate a sventolare sui pennoni si salutò l'arrivo del presidente straniero. |
| Se optate per l'ipotesi numero uno, per favore alzate la paletta verde. |
| Adesso state sedute: vi alzate quando entra il Preside. |
| La polizia diede loro l'ultimo avvertimento ed i malviventi uscirono dall'edificio a mani alzate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Esentammo il ragazzo dalle alzatacce mattutine per alcuni giorni perché aveva l'influenza. |
| Ha invitato tutti gli amici di oggi ad una cena e, dopo il dessert, si è alzata annunziando le sue imminenti nozze con Luca. |
| Per farmi uno scherzo, appena entrata in casa, come un serpentello strisciasti sul pavimento e improvvisamente ti alzasti spaventandomi. |
| Per stirarvi meglio, alzaste le braccia al cielo e metteste le gambe dritte. |
| Non stare per ore fermo a leggere, a studiare o a giocare con i videogame ma, per favorire la circolazione, ogni tanto alzati e muovi il tuo corpo. |
| Una volta terminata la torta potrete posizionarla sull'alzatina, ma solo poco prima di servirla in tavola. |
| Nel mio comune hanno alzato le multe per chi non pulisce le cacche dei propri cani. |
| * La mia amica, precisa alzatrice di pallavolo, ha fatto vincere la sua squadra. |