Forma verbale |
| Alterino è una forma del verbo alterare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alterare. |
Informazioni di base |
| La parola alterino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con alterino per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ah, voi credete che si costruiscano soltanto le case? Io mi costruisco di continuo e vi costruisco, e voi fate altrettanto. E la costruzione dura finché non si sgretoli il materiale dei nostri sentimenti e finché duri il cemento della nostra volontà. E perché credete che vi si raccomandi tanto la fermezza della volontà e la costanza dei sentimenti? Basta che quella vacilli un poco, e che questi si alterino d'un punto o cangino minimamente, e addio realtà nostra! Ci accorgiamo subito che non era altro che una nostra illusione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alterino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alberino, algerino, altarino, alterano. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: alterno. Altri scarti con resto non consecutivo: altero, altri, altro, altino, alti, alto, alno, atei, ateo, atrio, atri, atro, aerino, aeri, aero, arino, arno, lino, terio, terno, trino, trio, tino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alternino, salterino. |
| Parole con "alterino" |
| Finiscono con "alterino": salterino. |
| Parole contenute in "alterino" |
| alt, eri, ter, alte, teri, alteri. Contenute all'inverso: ire. |
| Incastri |
| Si può ottenere da alno e teri (ALteriNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alterino" si può ottenere dalle seguenti coppie: alta/aerino, altea/arino, alterigia/giano. |
| Usando "alterino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = alterità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alterino" si può ottenere dalle seguenti coppie: alluda/adulterino, altere/errino, alteriate/etano. |
| Usando "alterino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = alterità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alterino" si può ottenere dalle seguenti coppie: alterità/nota. |
| Usando "alterino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giano = alterigia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "alterino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alé/trino, ali/terno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si alza in segno d'alterigia, Nell'umore si alternano ai bassi, Discussione, alterco verbale, Urti di opinioni, alterchi, Così è definito un alternarsi di buone e cattive notizie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: altererete, altererò, alteri, alteriamo, alteriate, alterigia, alterigie « alterino » alterità, alterna, alternai, alternammo, alternando, alternandoci, alternandola |
| Parole di otto lettere: alterchi, altererà, altererò « alterino » alterità, alternai, alticcia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): passerino, esserino, tesserino, blaterino, reiterino, obliterino, cimiterino « alterino (oniretla) » salterino, adulterino, canterino, latterino, caratterino, zatterino, uterino |
| Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALT, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |