(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Penso che se mettessi in giro la voce che allibro, la Guardia di Finanza farebbe una verifica fiscale nei miei confronti. |
| Un tizio ambiguo allibrò le scommesse sportive dei presenti al circolo. |
| * Spero che i miei cugini allibrino le scommesse delle prossime gare delle corse dei cavalli. |
| * Consideri la famiglia come un'azienda e allibri tutte le spese e le entrate importanti, al di fuori di quelle legate all'alimentazione. |
| Ci allietammo ad ascoltare i racconti delle sue avventure nei viaggi per il mondo. |
| * Il comico ci intrattenne per oltre due ore allietandoci con gags e barzellette del suo repertorio. |
| * Allietandomi per la serata trascorsa assieme, nutro la speranza che ce ne sia un'altra. |
| I bambini, con la loro vivacità e spontaneità, allietano le mie giornate. |