Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allertate», il significato, curiosità, forma del verbo «allertare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allertate

Forma verbale

Allertate è una forma del verbo allertare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di allertare.

Informazioni di base

La parola allertate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con allertate per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il re nero di Maico Morellini (2011): Tutte le difese del Mitilo erano allertate. Ogni singolo portello della grande struttura a guscio era aperto: si stava assembrando un vero e proprio esercito.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allertate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allentate, allertare, allertata, allertati, allertato, allettate.
Con il cambio di doppia si ha: accertate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alleate, allea, alla, alette, alea, alee, alta, alte, alate, aerate, aera, arte, arate, atte, lette, erte, rate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: allertante, allertaste, allertiate.
Parole contenute in "allertate"
alle, erta, tate, allerta. Contenute all'inverso: eta, tre, atre, ella.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allertate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allertai/aiate, allertare/areate, allertamenti/mentite, allertano/note, allertare/rete, allertava/vate, allertavi/vite.
Usando "allertate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = allertando; * tenti = allertanti; * tesse = allertasse; * tessi = allertassi; * teste = allertaste; * testi = allertasti; * tessero = allertassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allertate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allertavo/ovattate, allerterà/areate, allertano/onte, allertare/erte.
Usando "allertate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barella * = batate; rastrella * = rasate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allertate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allerta/atea, allerti/atei, allerto/ateo, allertando/tendo, allertanti/tenti, allertasse/tesse, allertassero/tessero, allertassi/tessi, allertaste/teste, allertasti/testi.
Usando "allertate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = allertano; * areate = allertare; * vite = allertavi; * mentite = allertamenti.
Sciarade incatenate
La parola "allertate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allerta+tate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È il secondo livello di allerta meteo, L'attività che si svolge allestendo navi, Medicinale per le allergie, Un qualunque medicinale che combatte i fattori allergici, Arrigo __: allenò il Milan.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allertasse, allertassero, allertassi, allertassimo, allertaste, allertasti, allertata « allertate » allertati, allertato, allertava, allertavamo, allertavano, allertavate, allertavi
Parole di nove lettere: allertano, allertare, allertata « allertate » allertati, allertato, allertava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appartate, inquartate, squartate, accertate, concertate, sconcertate, refertate « allertate (etatrella) » disertate, dissertate, flirtate, scortate, confortate, riconfortate, sconfortate
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E

Commenti sulla voce «allertate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze