(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Penso sia abbastanza normale intenerirsi alla vista di una mamma che allatta il proprio bimbo: non sei un tenerone! |
| È proprio bello vedere una dolce mamma che allatta il suo piccolo! |
| Ogni volta che mia cugina allatta il neonato, lo sottoalimenta in quanto insufficiente al suo bisogno. |
| L'emblema di Roma è la lupa che allatta Romolo e Remo e si trova al Campidoglio. |
| Nel sotto scala mamma gatta allatta i suoi micini. |
| La gatta, quando allatta i piccoli, predilige andare in un angolo del salotto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il medico si allarmò quando notò sul corpo di mia madre delle tumefazioni edematiche. |
| Grazie al suo urlo allarmistico ci rendemmo conto che c'era un principio di incendio. |
| * Questi discorsi allarmistici mi mettono subito in ansia. |
| * La conferenza sulla sicurezza mi è sembrata un po' troppo allarmistica. |
| * Alla nascita di mio figlio lo allattai per circa un anno e l'amenorrea mi durò per un lungo periodo. |
| Nel passato i bambini venivano affidati a balie per l'allattamento e in seguito le madri si prendevano cura dei figli e li divezzavano. |
| Essendo sparita mamma gatta, allattammo i piccoli felini che miagolavano nel giardino. |
| Quanta tenerezza in quella giovane mammina che sulla panchina sta allattando il suo bambino! |