Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con allagano per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “C'è sempre chi con l'acqua ci gioca, anche quando è troppa, anche quando qualcuno resta senza casa, o affoga, garage e cantine che si allagano, gallerie e sottopassaggi. La città è piena di depressioni e anfratti, la rete di smaltimento è intasata, le fogne sono piene di falle, ostruzioni, magagne. Quelli sul Fiume Piccolo, ma anche i baraccamenti a nord delle Rapide del Fiume Grande, si sono consolidati ignorando il pericolo che sul greto di un corso d'acqua c'è sempre: che fine avranno fatto?”
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — A Firenze piove da un mese, giorno e notte! In Lombardia, fiumi rigonfi straripano, allagano le campagne. Il cattivo tempo è in viaggio; arriverà anche qui!
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Perché imparò, di lì a qualche mese, che anche Napoli piomba nell'inverno. Il quale v'è tristissimo, nero o grigio senza remissione: baratro d'acque cupe che crosciano torrentizie per le discese dei vicoli, allagano melmose persino la splendida Toledo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allagano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allagato, allagavo, allegano. Con il cambio di doppia si ha: appagano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: allago, allo, alano, alga, alno, lagno, lago. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: allagando, allargano. |
| Parole contenute in "allagano" |
| agà, ano, alla, allaga. Contenute all'inverso: gal, galla. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allagano" si può ottenere dalle seguenti coppie: allagamento/mentono, allagati/tino, allagato/tono, allagava/vano, allagavi/vino. |
| Usando "allagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = allagata; * note = allagate; * noti = allagati; * noto = allagato; * nova = allagava; * odo = allagando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "allagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = allagata; * onte = allagate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allagano" si può ottenere dalle seguenti coppie: allaga/anoa, allagai/noi, allagata/nota, allagate/note, allagati/noti, allagato/noto, allagava/nova. |
| Usando "allagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = allagati; * tono = allagato; * vino = allagavi; * mentono = allagamento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "allagano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allaga+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "allagano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ala/lagno. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.