Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allacciante», il significato, curiosità, forma del verbo «allacciare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allacciante

Forma verbale

Allacciante è una forma del verbo allacciare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di allacciare.

Informazioni di base

La parola allacciante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ll. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Mi par d'avere un nodo di fuoco a sommo del petto, la gola chiusa da un singhiozzo che non vuole uscire, la testa vacua, ora fredda ora ardente; e di tratto in tratto mi sento attraversare da una specie d'ansietà subitanea, da uno sbigottimento irragionevole che non riesco a respingere mai né a reprimere. E, a volte, a traverso il mio cervello guizzano imagini e pensieri involontarii che sorgono chi sa da quali profondità dell'essere: imagini e pensieri indegni. E languo e vengo meno, come una che sia immersa in un amore allacciante; e pur tuttavia non è un piacere, non è un piacere!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allacciante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allaccianti, allacciaste.
Con il cambio di doppia si ha: affacciante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: allacciate.
Altri scarti con resto non consecutivo: alle, alaccia, alacce, alate, alci, alca, alce, aliante, alte, acca, acne, aiate, laccante, laccate, lacca, lane, liane, lite, ciane, cinte, cine, cane.
Parole con "allacciante"
Finiscono con "allacciante": riallacciante.
Parole contenute in "allacciante"
alla, ante, lacci, allacci, allaccia. Contenute all'inverso: etna, calla.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allacciante" si può ottenere dalle seguenti coppie: allacciamo/monte, allacciasti/stinte, allacciata/tante, allacciati/tinte, allacciato/tonte, allacciatura/turante, allacciavi/vinte, allacciando/dote.
Usando "allacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piallacci * = piante.
Lucchetti Riflessi
Usando "allacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfila * = sfilacciante.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allacciante" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallacci/fante, piallacci/piante.
Usando "allacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = allacciamo; * tinte = allacciati; * tonte = allacciato; * vinte = allacciavi; * dote = allacciando; * stinte = allacciasti.
Sciarade e composizione
"allacciante" è formata da: allacci+ante.
Sciarade incatenate
La parola "allacciante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allaccia+ante.
Intarsi e sciarade alterne
"allacciante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ali/laccante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si allacciano in auto, Si devono allacciare in auto, Si allaccia al polso, Allacciatura di sicurezza per chi deve lavorare sospeso, Ferroviere addetto alla manovra degli scambi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allacciai, allacciamenti, allacciamento, allacciammo, allacciamo, allacciando, allacciano « allacciante » allaccianti, allacciarci, allacciare, allacciargli, allacciarle, allacciarmi, allacciarono
Parole di undici lettere: allaccerete, allacciammo, allacciando « allacciante » allaccianti, allacciarci, allacciarle
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinfacciante, interfacciante, schiacciante, rischiacciante, ghiacciante, agghiacciante, sfilacciante « allacciante (etnaiccalla) » riallacciante, scollacciante, slacciante, sculacciante, sprimacciante, minacciante, impacciante
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E

Commenti sulla voce «allacciante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze