Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con alacri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Siete molto alacri sul lavoro ma poco attenti e superficiali.
- Sono alacri ed instancabili, requisiti giusti per quel lavoro: assumiamoli immediatamente!
- I neo assunti si sono dimostrati alacri nello svolgimento degli incarichi affidatigli.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il podere di Federigo Tozzi (1921): Egli si dimenticò anche della matrigna e di Dinda: gli pareva d'essere solo e di amare. La Casuccia doventava così fertile che nell'aia non entravano più i prodotti del podere. Vendeva il fieno a carrate; faceva fare una mezza dozzina di pagliai, tutti in fila, in modo che dalla strada fossero visti; le viti doventavano grosse il doppio, con certi grappoli che gli ricordavano quanto da ragazzo gli eran piaciuti quelli della Terra Promessa e come aveva avuto voglia di piangere perché Mosè era morto prima di arrivarvi; il grano faceva certe spighe che si sentivano pesare tenendone anche una sola in mano. Berto, Tordo e Picciòlo doventavano buoni e così alacri, che anche da vecchi li teneva sempre con sè. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alacri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: alacre. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alari. Altri scarti con resto non consecutivo: alci, lari. |
| Parole con "alacri" |
| Iniziano con "alacri": alacrità. |
| Contengono "alacri": strappalacrime. |
| Parole contenute in "alacri" |
| ala, cri, acri. Contenute all'inverso: cala. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alacri" si può ottenere dalle seguenti coppie: alacce/ceri. |
| Usando "alacri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acrile = alle; * crini = alani. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "alacri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = alacrità. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alacri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/cric. |
| Usando "alacri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mia = lacrimi; * moa = lacrimo; * maia = lacrimai; * malia = lacrimali; * marea = lacrimare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alacri" si può ottenere dalle seguenti coppie: alle/acrile, alani/crini. |
| Usando "alacri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceri = alacce. |
| Sciarade e composizione |
| "alacri" è formata da: ala+cri. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "alacri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ala+acri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "alacri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mancato = almanaccatori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.