Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con agorà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La parola agorà mi torna sempre in mente quando si parla di luoghi comuni di ritrovo.
- Il Consiglio comunale ha denominato "Agorà" la nuova piazza.
- Quando penso alle agorà greche, mi coglie un senso di nostalgia di ciò che non ho mai vissuto: pace, serenità e cooperazione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): nell'aria, sia psicologico; nelle serre vengono comunque coltivati anche moltissimi fiori, per pura e semplice soddisfazione estetica, ed abbiamo finito con lanciare la moda in tutta la parte umana dell'Agorà: una astronave di classe ha sempre un giardino a bordo. Non necessariamente a poppa, anche se le navi a vento solare, per tradizione marina antichissima, lo hanno proprio lì. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agorà |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adora, agira. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gora, agra. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: agorai. |
| Parole con "agorà" |
| Iniziano con "agora": agorai, agoraio, agorafoba, agorafobe, agorafobi, agorafobo, agorafobia, agorafobie. |
| Finiscono con "agora": mandragora. |
| Parole contenute in "agora" |
| ago, ora, gora. Contenute all'inverso: aro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agorà" si può ottenere dalle seguenti coppie: agone/nera, agostane/stanerà. |
| Usando "agorà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orali = agli; * orare = agre; * orari = agri; piago * = pira; * rane = agone; flag * = flora; parago * = parrà; * ragna = agogna; * ragni = agogni; * ragno = agogno; fola * = folgora; * ragnino = agognino; * ranista = agonista; * raniste = agoniste; * ranisti = agonisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agorà" si può ottenere dalle seguenti coppie: agus/suora. |
| Usando "agorà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aggioga * = aggira; * arnia = agonia; * arnie = agonie; colga * = colora; finga * = finora; logga * = logora; malga * = malora; sfiga * = sfiora; * arnica = agonica; * arniche = agoniche; avvalga * = avvalora. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agorà" si può ottenere dalle seguenti coppie: mago/ram, pago/rap, piago/rapi, sago/ras. |
| Usando "agorà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piago = rapi; rapi * = piago. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agorà" si può ottenere dalle seguenti coppie: agli/orali, agre/orare, agri/orari, agogna/ragna, agogni/ragni, agognino/ragnino, agogno/ragno, agone/rane, agonista/ranista, agoniste/raniste, agonisti/ranisti. |
| Usando "agorà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: flora * = flag; * nera = agone; pira * = piago; parrà * = parago; * stanerà = agostane. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "agorà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ago+ora, ago+gora. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "agorà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gin = aggiorna; cine * = cagionerà; patì * = pagatoria; * gighe = aggiogherà; fantasmi * = fantasmagoria. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.