Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con agiremo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Tu fai pure le mosse che ritieni opportune, noi agiremo di conseguenza.
Non ancora verificati:- Agiremo compatti e prenderemo i nostri nemici alla sprovvista.
- Una volto raggiunto l'accordo tra di noi, agiremo all'unisono contro di lui.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Tranquillamente Nord premise che quella era la sua ultima telefonata, subito dopo avrebbe fatto spiantar la linea. - Hai ancora molti uomini intorno, Pierre? Non ne bisognano molti. Quindici venti bastano. Volete spostarvi a Cascina della Langa ed occupare il ciglione per domattina. Dovete soltanto controllare se attaccano e salgono anche dalla città. No, no, non fate resistenza. Fate soltanto una scarica e poi subito si salvi chi può. Noi da Castino sentiremo la vostra scarica e comprenderemo e agiremo in conseguenza.
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Ecco il filtro misterioso» disse, prendendo le fiale. «Agiremo senza perdere tempo.» Denudò il petto dei due addormentati, poi immerse una siringa in una delle due fiale, dicendo: «Una iniezione in direzione del cuore e una nel collo: vedremo se avranno qualche effetto».
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — No, per ora, agiremo noi soli. Siamo abbastanza forti e Mysora non avrà un equipaggio molto numeroso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agiremo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: adiremo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: agiro, agio, agre, agro, arem, armo, giro, gemo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agiremmo, vagiremo. |
| Parole con "agiremo" |
| Finiscono con "agiremo": vagiremo, reagiremo, presagiremo. |
| Parole contenute in "agiremo" |
| agi, emo, ire, rem, remo, agire. Contenute all'inverso: eri, meri, riga, eriga, omeri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da agio e rem (AGIremO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agiremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggio/gioiremo, agireste/resteremo, agitare/tareremo, agitasse/tasseremo, agitaste/tasteremo, agiresti/stimo, agirete/temo. |
| Usando "agiremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reagire * = remo; * remota = agita; * remote = agite; * remoti = agiti; * remoto = agito; * mosti = agiresti; fuga * = fuggiremo; ruga * = ruggiremo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agiremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: agiva/avremo. |
| Usando "agiremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omertà = agita; spiga * = spremo; unga * = uniremo; finga * = finiremo; fruga * = fruiremo; munga * = muniremo; punga * = puniremo; salga * = saliremo; riunga * = riuniremo; sparga * = spariremo; assalga * = assaliremo; risalga * = risaliremo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agiremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: reagì/remore, reagire/more. |
| Usando "agiremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reagire = more; remore * = reagì; * reagì = remore; more * = reagire. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agiremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: agira/remora, agire/remore, agita/remota, agite/remote, agiti/remoti, agito/remoto, agiresti/mosti. |
| Usando "agiremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gioiremo = aggio; * tareremo = agitare; * resteremo = agireste; * stimo = agiresti; * tasseremo = agitasse; * tasteremo = agitaste. |
| Sciarade e composizione |
| "agiremo" è formata da: agi+remo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "agiremo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agire+emo, agire+remo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "agiremo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rum = arguiremmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.