Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affezioniamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: affeziona, affeziono, affiniamo, affini, affina, affino, affamo, afonia, afoni, afona, afono, afnio, azioniamo, azioni, aziona, aziono, azimo, azonio, azoni, aioni, aonia, aonio, aoni, animo, finiamo, fini, fina, fino, fimo, fonia, foni, fono, foia, eoni, ziona, zinia, zona, ionio, inia. |
| Parole con "affezioniamo" |
| Finiscono con "affezioniamo": riaffezioniamo. |
| Parole contenute in "affezioniamo" |
| amo, fez, zio, ezio, ioni, zioni, affezioni. Contenute all'inverso: mai, noi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affezioniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affezioniate/temo. |
| Usando "affezioniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaffezioni * = riamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affezioniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffezioni/amori. |
| Usando "affezioniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffezioni = amori; amori * = riaffezioni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affezioniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffezioni/riamo. |
| Usando "affezioniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = affezioniate. |
| Sciarade e composizione |
| "affezioniamo" è formata da: affezioni+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.