(participio passato).
| Livio, afferrato uno stuzzicadenti, iniziò a giochicchiarci passandolo da un dito all'altro, mentre ascoltava trasognato la sua interlocutrice. |
| Con uno strattone la mamma ha afferrato il proprio bambino sgridandolo e scuotendolo. |
| Ho afferrato al volo un pallone, lanciato da piccoli calciatori, che stava andando contro la vetrina di un negozio. |
| Con molta perizia ha afferrato per il braccio il bambino che stava per essere investito. |
| Nell'ultima partita di baseball, il ricevente della squadra avversaria ha afferrato poche palle lanciate: abbiamo vinto facilmente. |
| Nell'ultima partita di baseball, il ricevitore di una squadra non ha afferrato la palla che poche volte, facendola perdere. |
| L'ho afferrato per il manico del suo ombrello per arrestarne il suo passo accelerato e frenetico! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * I tuoi concetti sono troppo caleidoscopici per essere afferrati al volo! |
| * Se non afferrate quello che sto dicendo è meglio cambiare discorso. |
| A rugby si gioca con una palla ovale, che può essere afferrata con le mani e anche calciata. |
| * Quando afferrasti il bicchiere pensai che rovesciassi a terra il contenuto ma poi vidi che ti calmasti. |
| Mi resi conto che non afferrava il senso del mio discorso: tutto tempo sprecato! |
| * Afferravano ogni opportunità gli si presentasse, era l'unico modo per lavorare con una certa continuità. |
| Ricordo quando afferravi gli oggetti al volo, ora purtroppo non è più così. |
| * Con uno scatto d'ira afferravo il ferro da stiro, stavo per tirarglielo addosso quando....mi frenai! |