(indicativo presente).
| Vorrei proprio aiutarti, ma se affermo quello che mi chiedi, inquino le prove. |
| Quando affermo che la squadra di lavoro centuplicò gli sforzi, voglio che si capisca che l'impegno profuso dai lavoratori fu enorme. |
| Dopo averti sentita alcune volte, affermo che sei una risponditrice sesquipedale. |
| Rendo l'idea quando affermo che Andrea è una persona che pensa solo a se stesso? |
| Tornando sull'argomento dopo questa lunga digressione, affermo che si tratta di cosa delicata. |
| Dico la verità quando affermo di non essere mai stato in un night club. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Sbagliarci noi? Mai, siamo troppo sicuri di quello che affermiamo! |
| Affermi di avere affrescato il salone! Non faresti meglio a dire che lo hai solamente imbiancato? |
| * Scoppierete di gelosia quando finalmente mi affermerò nel mondo dello spettacolo. |
| Quando affermerà di voler fare il vostro bene, non credetegli, è notoriamente un imbroglione. |
| Sono riuscita a fotografare una pica mentre afferra un verme. |
| La tendina della finestra è afferrabile, perché ha un nastrino in stoffa. |
| Avevo la mente altrove e benché udissi le sue parole, non afferrai il senso del discorso. |
| Stava per cadere dal terrazzo, ma in due l'afferrammo al volo e le salvammo la vita. |