(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Da quanto affermi ne desumo che vuoi partire per una gita. |
| Perché affermi di aver religiosamente eseguito i suoi ordini, se sei ateo? |
| "Sei pieno di contraddizioni; un giorno affermi una cosa e il giorno successivo la smentisci". |
| Tu vuoi trasformare il tuo ragionamento in un postulato per il semplice fatto che non hai modo di dimostrare quanto affermi. |
| Tacciare una persona di ignominia è molto grave: devi essere sicuro di ciò che affermi! |
| Non mi sembra che, come tu affermi, l'uomo di ieri sera mi somigliasse moltissimo: io sono troppo più bello! |
| A volte quello che affermi è inconciliabile con ciò che fai. |
| Quello che affermi devi dimostrarlo e non fare solo delle illazioni! |
| Hai rubato in un supermercato e affermi che non ti hanno scoperto; ricordati che, se anche latiterai nei boschi, ti scoveranno. |
| Arrivi a mezzanotte e affermi di aver giocato a calcetto fino tardi; ma và! Sei un bevente e sicuramente ti sei ubriacato all'osteria. |
| Quanto affermi è l'esatta negazione degli impegni che avevi assunto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Scoppierete di gelosia quando finalmente mi affermerò nel mondo dello spettacolo. |
| Quando affermerà di voler fare il vostro bene, non credetegli, è notoriamente un imbroglione. |
| Queste tue affermazioni sono esatte e meritano ascolto! |
| La sua affermazione risultò assolutamente improvvida. |
| * Convinti di quanto diciamo, affermiamo che non sodomizzeremo mai alcuno. |
| Vorrei proprio aiutarti, ma se affermo quello che mi chiedi, inquino le prove. |
| Venne arrestato perché affermò di aver rubato il quadro. |
| Mentre sto discutendo con lui, Luciano mi afferra per un braccio dandomi una spinta. |