(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ora non mi sporgo più dalla finestra che si affacciava sui campi, come un tempo, perché adesso vivo in città frequentata da mezzi pubblici rumorosi. |
| Ho visitato un appartamentino alle Eolie e sono rimasto entusiasta della terrazza che si affacciava sul mare. |
| Mentre giocavamo nel cortile, mia madre si affacciava spesso per controllare! |
| Scampanellaste sotto la finestra così il vostro amico si affacciava. |
| Strapiombai pericolosamente sulla roccia altissima che si affacciava sul mare. |
| Semplicemente adorabile quella piccola finestra che si affacciava sul mare. |
| Appena il sole si affacciava dalle nuvole, riesplodeva il gran caldo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando leggo, seduta sul balcone affacciato sul mare, mi distraggo ad ogni onda che si infrange, ad ogni gabbiano che vola e ad ogni grido di bimbo. |
| Affacciati al balcone che voglio farti vedere la mia auto nuova! |
| Sono stato a Venezia, dove ho potuto ammirare la caratteristica architettura delle sue case affacciate sui celeberrimi rii. |
| Formia è una ridente cittadina laziale affacciata sul mare Tirreno. |
| Nei locali che si affacciavano sul lago vi erano dei versaioli che improvvisavano rime su richiesta dei clienti. |
| * Ogni volta che ti affacciavi alla finestra, il cagnolino sul balcone ti abbaiava. |
| Ogni volta che la vacca mugghiava nella stalla mi affacciavo per vedere se ci fossero problemi. |
| Mi è stato consigliato un ristorante con affaccio sul mare. |