(indicativo passato remoto).
| Nel caldo meriggio d'estate m'addormentai beato all'ombra di un bel pergolato. |
| Arrivata a casa, dopo una giornata trascorsa sciando, mi coricai esausta e mi addormentai di sasso. |
| Alla fine di quella pesantissima giornata mi buttai sul letto e per la stanchezza mi addormentai subito. |
| Gli amici monopolizzarono la discussione, io per la noia mi addormentai. |
| Ero talmente stanco che, come poggiai la testa sul divano, inclinai il capo da un lato e mi addormentai. |
| Mia moglie cicalò così a lungo con le sue amiche che alla fine mi addormentai sul divano. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nonostante abbia ormai compiuto quindici anni, non si addormenta se non ha accanto i suoi bambolotti! |
| Se ingoi quel collutorio rischi dei dolori addominali! |
| Un forte dolore addominale può essere sintomo di appendicite. |
| Un pastore era vissuto nella borgata in cui era nato, vivendo come un animale selvatico, ma Laura lo "addomesticò" prendendosi cura di lui. |
| L'ipnosi gli ha causato uno stato di addormentamento indotto. |
| Arrivati al rifugio stanchi e distrutti, ci addormentammo appena coricati. |
| Sussurrai qualche dolce parola al nipotino che si stava addormentando. |
| * Dopo aver ascoltato la fiaba, le mie figlie si addormentano serene. |