Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con acuminata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La lancia aveva una punta acuminata a tal punto che poteva infilarsi ovunque.
- Il ragazzo va molto bene a scuola e dimostra un’intelligenza acuminata.
- Ho terrore di avanzare se noto un oggetto con punta acuminata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Una notte, gli venne un delirio così violento che rotolò dal letto. A sedere in terra, tra le sedie rovesciate, egli incominciò a gridare; come non aveva fatto mai. La sua voce, astratta, si faceva sempre più acuta e più forte; con una rapidità che metteva raccapriccio. Talvolta, invece, era cupa e bassa, quasi piatta; talvolta, scivolava con una ilarità acuminata; una voce senza più parole e senza senso; ma con dolcezze tenere; intonata.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Aveva però estratto dalla cintola il coltello di manovra, una specie di navaja spagnuola, acuminata, taglientissima e lunga mezzo piede, arma pericolosa nelle mani d'un uomo risoluto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acuminata |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acuminate, acuminati, acuminato, acuminava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: acuita, acuì, acuta, acmi, auna, amata, aiata, anta, cina, cinta, cita, unta. |
| Parole contenute in "acuminata" |
| mina, nata, acumi, minata, acumina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
| Incastri |
| Si può ottenere da acuta e mina (ACUminaTA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acuminata" si può ottenere dalle seguenti coppie: acuminai/aiata, acuminare/areata, acuminano/nota, acuminavi/vita, acuminavo/vota. |
| Usando "acuminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = acuminare; * tante = acuminante; * tanti = acuminanti; * tasse = acuminasse; * tassi = acuminassi; * tasti = acuminasti; * tasserò = acuminassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acuminata" si può ottenere dalle seguenti coppie: acumina/annata, acumini/innata, acuminerà/areata, acuminano/onta, acuminare/erta. |
| Usando "acuminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = acuminare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "acuminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = acuminano; * areata = acuminare; * vita = acuminavi; * vota = acuminavo. |
| Sciarade e composizione |
| "acuminata" è formata da: acumi+nata. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acuminata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acumi+minata, acumina+nata, acumina+minata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.