(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Sarei molto contenta se dopo la mezza maratona ti acquietassi un pochino. |
| Sarei contenta, se l'atmosfera litigiosa si acquietasse. |
| * Dopo l'incidente fu difficile acquietarvi e recuperare la sicurezza per il vostro futuro. |
| * Desidererei acquietarti per la grande delusione che stai vivendo, farti sentire che ti sono vicina e che ti capisco: ma solo questo posso donarti. |
| * Ricordo quando eri piccolo, quella volta che qualcosa ti spaventò. Ti presi in braccio e ti strinsi a me: ti acquietasti subito. |
| * Il bimbo si è acquietato dopo aver ascoltato una favola. |
| Prima di aprire l'arnia acquietavamo le api con il fumo. |
| Già da bambino mi acquietavo dolcemente al dolce suono del flauto. |