Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acetoni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acetini, acetone, acetosi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: aceti, acni, atoni, aoni, ceti, ceni, ctoni, coni, eoni. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: cetonia, cetonie. |
| Parole con "acetoni" |
| Iniziano con "acetoni": acetonica, acetonici, acetonico, acetoniche. |
| Parole contenute in "acetoni" |
| ace, ton, ceto, toni, aceto. Contenute all'inverso: note, teca. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ani e ceto (AcetoNI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acetoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: aceti/ioni, acetosa/sani, acetose/seni. |
| Usando "acetoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piace * = pitoni; tenace * = tentoni; torace * = tortoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acetoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: acero/ortoni, aceto/ottoni, acetile/elioni. |
| Usando "acetoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: azteca * = azoni; manteca * = manoni; * insita = acetosità. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "acetoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pitoni * = piace; tentoni * = tenace; tortoni * = torace; * sani = acetosa; * seni = acetose. |
| Sciarade e composizione |
| "acetoni" è formata da: ace+toni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acetoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aceto+toni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.