Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accusati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Furono accusati ingiustamente di una rapina mai compiuta.
- Troppi accusati e condannati stanno cambiando il mondo della politica.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Quanto agli insulti, accusati da mio padre, ero convinto che a me, certi insulti, mi sarebbero parsi, non veleno, ma zucchero e miele. Inoltre, lui ragionava secondo la sua particolare esperienza; e cioè, secondo la madre sua, ch'era una tedesca, alta, grossa; ma la mia era un'italianuccia piccola, di Massalubrense. Le Massalubresi, a memoria d'uomo, sono state sempre femminelle di buone maniere, perfino troppo dolci, senza niente di amaro. Secondo me, la madre mia non si sarebbe decisa a dirmi un insulto nemmeno se ce l'avessero obbligata con un decreto di legge.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma nemmeno lo ho mai affermato con parole aperte. Non l'ho neppure negato, è vero. Chi sono io per esprimere giudizi sulle trame del maligno, specie,” aggiunse, e parve voler insistere su questa ragione, “in casi in cui coloro che avevano dato inizio all'inquisizione, il vescovo, i magistrati cittadini e il popolo tutto, forse gli stessi accusati, desideravano veramente avvertire la presenza del demonio? Ecco, forse l'unica vera prova della presenza del diavolo è l'intensità con cui tutti in quel momento ambiscono saperlo all'opera…”
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani le lanciò un'occhiataccia. — Spero che tu stia scherzando. Già siamo nei casini neri senza che veniamo accusati di un omicidio eccellente. Mettiti la sicura. Se e quando servirà la tua opera mi premurerò di fartelo sapere. Per il momento stiamo tutti molto tranquillini sino a che non ci capiamo qualcosa. Poi si vedrà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accusati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accasati, accurati, accusata, accusate, accusato, accusavi. Con il cambio di doppia si ha: annusati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accusai. Altri scarti con resto non consecutivo: accusi, acca, acuti, acuì, asti, usai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accusanti, accusarti, accusasti. |
| Parole con "accusati" |
| Iniziano con "accusati": accusativa, accusative, accusativi, accusativo. |
| Finiscono con "accusati": riaccusati. |
| Parole contenute in "accusati" |
| usa, usati, accusa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accusati" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricusati, accusare/areati, accusi/iati, accusano/noti, accusare/reti, accusavi/viti, accusavo/voti. |
| Usando "accusati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccusa * = riti; * tino = accusano; * tinte = accusante; * tinti = accusanti; * tirsi = accusarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accusati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accusi/issati, accuserà/areati, accusare/erti. |
| Usando "accusati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cacca * = causati; ricca * = riusati. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accusati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccusa/tiri. |
| Usando "accusati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccusa = tiri; tiri * = riaccusa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accusati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accusano/tino, accusante/tinte, accusanti/tinti, accusarsi/tirsi. |
| Usando "accusati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = accusano; * areati = accusare; * viti = accusavi; * voti = accusavo; riti * = riaccusa; * toriti = accusatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accusati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accusa+usati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "accusati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = accusatoria; * ore = accusatorie; * oro = accusatorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.