Forma verbale |
| Acconsente è una forma del verbo acconsentire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di acconsentire. |
Informazioni di base |
| La parola acconsente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-còn-sen-te. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con acconsente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Però quel tanto d'una tale amicizia che non era possibile di nascondere, poteva passare per una relazione indispensabile con un uomo la cui inimicizia era troppo pericolosa; e così ricevere scusa dalla necessità: giacché chi ha l'assunto di provvedere, e non n'ha la volontà, o non ne trova il verso, alla lunga acconsente che altri provveda da sé, fino a un certo segno, a' casi suoi; e se non acconsente espressamente, chiude un occhio. Natale sul Reno di Luigi Pirandello (1896): – Ho capito! – fece allora Jenny, prendendo una seggiola. – Eccomi accanto a te, brontolone! Via, via, un altro tizzo per me, nel camino! Aspetta!… lo piglio io: tu sei tutto imbacuccato… Ecco fatto! Dunque la mamma acconsente, hai inteso! E acconsente per te! Son due anni, te l'ho detto, che non si festeggia più il Natale in casa nostra. Quest'anno vogliamo compensarcene: figurati come saranno liete le bambine!… Isotta di Cesare Cantù (1878): Quando vidi irreparabilmente perduta la lombarda indipendenza, qui mi condussi a vivere in disperata pace. Ma a Milano il nome mio è ascoltato ancora; se alcuna cosa può indurmi a farlo valere, e tornar a vedere quelle mura, tanto ahimè! cangiate, questa sarà l'andare a chiedere il perdono per voi. Ma un compenso ne aspetto, ed è la mano di vostra figlia, s'ella acconsente». |
| Proverbi |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acconsente |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acconsenta, acconsenti, acconsento, acconsentì. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: acne, anse, ante, aste, conte, cose, coste, cote, cent, cene, onte, oste, sete. |
| Parole con "acconsente" |
| Iniziano con "acconsente": acconsentendo. |
| Parole contenute in "acconsente" |
| con, ente, sente, consente. Contenute all'inverso: nocca. |
| Lucchetti |
| Usando "acconsente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tetano = acconsentano; * eira = acconsentirà. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "acconsente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acconsentano = tetano; acconsentirà * = tirate; * tirate = acconsentirà. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "acconsente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * irte = acconsentirete. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un modo di acconsentire, Tiene in forma le acconciature, Aiuta a tenere in sesto l'acconciatura, Si accontenta di una parte, Accontenta chi chiede. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: accondiscesa, accondiscese, accondiscesero, accondiscesi, accondisceso, acconsenta, acconsentano « acconsente » acconsentendo, acconsenti, acconsentì, acconsentiamo, acconsentiate, acconsentii, acconsentimmo |
| Parole di dieci lettere: acconciavi, acconciavo, acconsenta « acconsente » acconsenti, acconsentì, acconsento |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): inquisente, perquisente, disquisente, ammansente, censente, recensente, consente « acconsente (etnesnocca) » incuriosente, impreziosente, impietosente, innervosente, assente, appassente, ispessente |
| Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |