| Forma di un Aggettivo |
| "accoccolata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo accoccolato. |
Informazioni di base |
| La parola accoccolata è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc (2 volte). Lettere più presenti: ci (quattro), a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accoccolata per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Cenere di Grazia Deledda (1929): Anania entrò da Rebecca: ella pareva ancora una bambina, sebbene avesse più di venti anni, livida, calva, accoccolata nel suo buco nero come una fiera malata nella sua tana. Vedendo lo studente arrossì, e tutta tremante gli offrì, su un primitivo vassoio di sughero, un grappolo d'uva nera. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Dovè, chì? — Chì.» La voce tremante veniva di sotto la vacca. La donna era proprio lì, accoccolata. «Vegnì foeura, donca! — Sciora no. — Perché? — Goo pagüra. — Vegnì foeura ch'el voss marì el vaeur fav on basin. — Mi no.» Allora Luisa aveva chiamato dentro l'uomo. «E vü andee a fagh on basin sott a la vacca.» E l'uomo aveva dato il bacio mentre la donna, temendo un morso, gemeva: «càgnem poeu minga, neh!» Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Là, in un angolo, coi capelli disciolti, ella si era dati tanti pugni su la testa! Accoccolata per terra aveva singhiozzato e pianto una intera nottata, quando le era stato annunziato: — Domani te n'andrai a casa tua, per l'occhio della gente. Vi sposerete fra un mese! — Erano passati quasi tre anni, ma in quell'istante le pareva di vedere in quell'angolo un'altra se stessa e ne sentiva immensa pietà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoccolata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accoccolate, accoccolati, accoccolato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: accolta, acca, alata, alta, cocca, coca, cool, colta, colt. |
| Parole contenute in "accoccolata" |
| col, ola, cola, cocco, colata, coccola, coccolata. Contenute all'inverso: cocca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accoccolata" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodino/dinoccolata, accoccare/areolata. |
| Usando "accoccolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarsi = accoccolarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "accoccolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicca * = cioccolata. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "accoccolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areolata = accoccare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "accoccolata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accolta/coca. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un regalino accluso alla rivista, Si allunga accodandosi, Acclamare con entusiasmo, Accoglie il portafoglio, Acclamazione teatrale internazionale. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: accluso, accoccare, accoccolarci, accoccolarmi, accoccolarsi, accoccolarti, accoccolarvi « accoccolata » accoccolate, accoccolati, accoccolato, accoda, accodai, accodamento, accodammo |
| Parole di undici lettere: accludevamo, accludevano, accludevate « accoccolata » accoccolate, accoccolati, accoccolato |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tubolata, colata, immacolata, miracolata, ostacolata, fiaccolata, coccolata « accoccolata (ataloccocca) » cioccolata, dinoccolata, zoccolata, trasecolata, fascicolata, veicolata, panicolata |
| Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |