Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con acchiapparti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ma è possibile che devo darti la caccia tutto il giorno per acchiapparti per una ripetizione di matematica?
Non ancora verificati:- Ogni volta che scappi, per acchiapparti, corro velocemente dietro di te.
- Per acchiapparti nelle tua posizione in classifica dovrò sudare ma ti raggiungerò.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Lo zio Crocifisso stavolta si mise la mano dietro l'orecchio, per sentirci, e cominciò a lisciarla con buone parole. — Sì, lo so che sei una ragazza di giudizio, per questo ti voglio bene, e non sono come quelli che ti corrono dietro per acchiapparti la chiusa, che poi se la mangerebbero all'osteria della Santuzza. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acchiapparti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acchiappanti, acchiapparci, acchiapparli, acchiapparmi, acchiapparsi, acchiapparvi, acchiappasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acchiappati. Altri scarti con resto non consecutivo: acchiappai, acchiappi, acciai, acca, acari, acri, ahia, appari, appai, appi, apri, chiari, chip, chapati, chat, ciappa, ciati, cippi, citi, cappa, capri, capti, capi, cari, iati, ipati, irti, pari, patì. |
| Parole contenute in "acchiapparti" |
| app, chi, par, arti, parti, chiappa, acchiappa. Contenute all'inverso: rap, tra, appai, rappa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acchiapparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acchiappai/irti, acchiappato/torti, acchiapparci/citi, acchiapparla/lati, acchiapparli/liti, acchiapparlo/loti, acchiapparmi/miti, acchiapparsi/siti, acchiapparvi/viti. |
| Usando "acchiapparti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stracchi * = strapparti; * tisi = acchiapparsi; * tiella = acchiapparella; * tielle = acchiapparelle. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acchiapparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acchiapparla/alti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acchiapparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acchiappare/tiè, acchiapparella/tiella, acchiapparelle/tielle, acchiapparsi/tisi, pacchi/papparti, stracchi/strapparti, tacchi/tapparti. |
| Usando "acchiapparti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strapparti * = stracchi; * torti = acchiappato; * citi = acchiapparci; * lati = acchiapparla; * liti = acchiapparli; * loti = acchiapparlo; * miti = acchiapparmi; * siti = acchiapparsi; * viti = acchiapparvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acchiapparti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acchiappa+arti, acchiappa+parti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.