Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accentrare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi fanno preoccupare i politici che mirano ad accentrare i poteri.
- Spiegami in che modo vorresti accentrare l'attenzione dei media sul nostro problema.
- Per risolvere il problema del traffico, bisogna accentrare il discorso sulla viabilità.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Ecco cos'è un manager vero… Resta uno stronzo, un soldato del Capitale, però è bravo, il suo mestiere lo fa bene, decide rapidamente e correttamente. deve delegare e accentrare, ciclicamente… Lavora con un'alternanza di sistole-diastole-sistole eccetera: assumere i dati in forma compressa, elaborarli, emanare direttive, poi assumere nuovi dati, elaborarli di nuovo ed emanare direttive per il passo successivo…” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accentrare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accentrate, accentuare. Con il cambio di doppia si ha: addentrare. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accentare. Altri scarti con resto non consecutivo: accenta, acca, acne, acre, aerare, aera, anta, ante, atra, atre, arare, arre, cenare, cena, cene, cetra, cetre, cerare, cera, cere, care, ente, erre, trae, tare. |
| Parole con "accentrare" |
| Finiscono con "accentrare": riaccentrare. |
| Parole contenute in "accentrare" |
| are, tra, cent, rare, entra, centra, entrare, accentra, centrare. Contenute all'inverso: era. |
| Incastri |
| Si può ottenere da acre e centra (ACcentraRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accentrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accenta/arare, accento/orare, accentrai/ire, accentramenti/mentire, accentramento/mentore, accentrata/tare, accentratore/torere. |
| Usando "accentrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = accentrata; * areate = accentrate; * areati = accentrati; * areato = accentrato; * rendo = accentrando; * resse = accentrasse; * ressi = accentrassi; * reste = accentraste; * resti = accentrasti; * retore = accentratore; * retori = accentratori; * ressero = accentrassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accentrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accentrerà/areare, accentrata/atre, accentrato/otre. |
| Usando "accentrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricca * = rientrare; * erta = accentrata; * erte = accentrate; * erti = accentrati; * erto = accentrato; inca * = incentrare; conca * = concentrare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accentrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accentra/area, accentrata/areata, accentrate/areate, accentrati/areati, accentrato/areato, accentrai/rei, accentrando/rendo, accentrasse/resse, accentrassero/ressero, accentrassi/ressi, accentraste/reste, accentrasti/resti, accentrate/rete, accentrati/reti, accentratore/retore, accentratori/retori. |
| Usando "accentrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = accentratore; * mentire = accentramenti; * mentore = accentramento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accentrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accentra+are, accentra+rare, accentra+entrare, accentra+centrare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "accentrare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = accentratrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.