(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Accecata dalla rabbia, la donna lanciò il pesante posacenere di cristallo contro il suo interlocutore. |
| Accecarono il rapitore con i fumogeni e fecero irruzione liberando l'ostaggio. |
| Dei teppisti cercavano di accecare i pedoni con dei puntatori laser. |
| * Politica, mass media, con le vostre informazioni contraddittorie, volete accecarci per non vedere i brogli: non ci riuscirete: siamo Italiani veri. |
| Accecati dalla rabbia, reagirono con estrema violenza. |
| Sentiamo spesso al telegiornale che qualcuno, accecato dall'ira, ha fatto una strage. |
| * L'accecatura di alcune parti di questo testo non consente di leggere con agevolezza. |
| * Al salvalama da montare sulla benna, era necessario creare delle accecature, per evitare che le teste dei bulloni sporgessero. |