Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accalorai |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: avvalorai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: accalori, accalora. Altri scarti con resto non consecutivo: acari, acori, acri, arai, calori, calai, cala, cali, cara, cari, cora, cori, lori. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accalorati, accaloravi. |
| Parole contenute in "accalorai" |
| ora, acca, calo, accalora. Contenute all'inverso: aro, ola, lacca. |
| Lucchetti |
| Usando "accalorai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attaccalo * = attrai; impacca * = implorai; * ire = accalorare; * aiata = accalorata; * aiate = accalorate; * ito = accalorato; * iva = accalorava; * ivi = accaloravi; * irti = accalorarti; * issi = accalorassi; * ivano = accaloravano; * ivate = accaloravate; * isserò = accalorassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accalorai" si può ottenere dalle seguenti coppie: accaloro/aio. |
| Usando "accalorai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: implorai * = impacca; attrai * = attaccalo; * noi = accalorano; * rei = accalorare; * voi = accaloravo; * mentii = accaloramenti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "accalorai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acori/cala. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.