(indicativo presente).
| Voleva avvincere la sua donna in un abbraccio ma lei scappò via. |
| Il più efficace antidepressivo è un forte, tenero, dolce, lungo abbraccio di un vero amico. |
| Quell'abbraccio attenuava il suo dolore interiore, si sentiva amata! |
| Se non fosse chiuso in gabbia, quello scimpanzé ti avvilupperebbe in un abbraccio soffocante. |
| Ci siamo salutati con un forte abbraccio fraterno. |
| Forse a causa del freddo, il suo abbraccio mi è sembrato tremulo. |
| Niente mi fa rivivificare di più che un abbraccio sincero. |
| Ricordo che non ci vedemmo per alcuni giorni, ma al primo incontro ci avvinghiammo in un abbraccio infinito. |
| Le mie braccia avvolgono il suo corpo in un tenero abbraccio. |
| Quando ritornò a casa in lacrime, la accolsi in un abbraccio. |
| Mia zia prima di salutarci riconsola mia sorella con un abbraccio forte. |
| Quando una persona soffre o è triste non sono necessarie tante parole per confortarla: hanno più valore una carezza e un abbraccio. |
| Un abbraccio della persona amata riscalda come il sole d'estate. |
| Un abbraccio di un amico vero scalda sempre il cuore! |
| È importante per me che tu accolga mia madre con un forte abbraccio. |
| L'abbraccio di Papa Francesco con quel malato è stato molto significante. |
| Un abbraccio caloroso lo aspettava al suo arrivo in casa. |
| Il pittore, valutando la sua opera, erotizzò maggiormente l'abbraccio degli amanti. |
| Da ragazzi eravamo amici, ma poi litigammo; quando ci incontrammo, gli proposi che un abbraccio suggellasse la nostra ritrovata amicizia. |
| Con un forte abbraccio placherò la tua fame d'affetto. |