(indicativo presente; imperativo presente).
| Se il Papa lo ordinasse, i sacerdoti sconsacrerebbero le cappelle abbandonate. |
| Alcune lupare erano state abbandonate nella cascina. |
| Queste vecchissime carrozze passeggeri abbandonate su un binario morto sono piene di amianto. |
| Quando i miei figli vanno in montagna giocano ai guerriglieri fra le abitazioni abbandonate. |
| Una volta fiutate le tracce i cani non le hanno abbandonate. |
| Ho sentito dire che in alcune chiese abbandonate si tengono dei convegni esoterici. |
| La mia associazione ha chiesto al comune di avere in dono le biciclette abbandonate. |
| Diverse terre delle zone interne dell'Italia centro-meridionale, una volta usate per l'agricoltura, sono oggi abbandonate. |
| Lungo il corso del fiume vi sono diverse chiatte abbandonate ed in pessimo stato. |
| Subito dopo la prima curva si scorgono le vecchie case abbandonate piene di mistero. |
| Sono state trovate, abbandonate in un archivio, delle novelle autografate di un noto scrittore toscano. |
| Le abitazioni abbandonate potrebbero essere recuperate per fini sociali. |
| In un cimitero mi fa sempre molta tristezza vedere delle tombe abbandonate, senza un fiore e dimenticate da tutti. |
| Andammo a fotografare le cementerie abbandonate per partecipare al contest di archeologia industriale. |
| Tutte le vecchie caserme furono abbandonate e smantellate. |
| In Italia molte sono le fabbriche abbandonate: alcune sono considerate esempi di archeologia industriale, ma la maggior parte sono simboli di degrado. |
| Con l'apertura di attività industriali e commerciali, vedemmo alcune zone depresse e abbandonate ripopolarsi. |
| Furono amate con passione e poi abbandonate al loro destino. |
| Per le persone anziane è importante la vicinanza dei figli o dei parenti per non sentirsi abbandonate! |