(indicativo presente; imperativo presente).
| Mia madre è veramente esasperata per il cane dei vicini che abbaia in continuazione. |
| La nostra cagna è cretina: abbaia sempre alla luna piena. |
| Il cagnolino del nostro vicino di casa è bizzoso ed abbaia senza ragione. |
| Quel botolo non solo ha un aspetto poco gradevole, ma abbaia anche in modo insopportabile. |
| Ieri, mia madre e mia sorella sono state citate in tribunale dal loro vicino di casa, perché il loro cane abbaia in continuazione. |
| Quando Bobby abbaia significa che il vicino sta parcheggiando. |
| Il dobermann di mia cugina abbaia molto spesso ed i vicini di casa si lamentano. |
| Quando il cane di mio figlio abbaia gli altri condomini del palazzo si lamentano. |
| Ad un mio cane abbaia sempre gli appicco il nome di "Ringhio". |
| Il cane del vicino abbaia senza tregua da stamattina! |
| Il mio cane quando suona il campanello di casa si agita e abbaia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Potresti moderare le tue stizze, tanto abbai ma non mordi. |
| Prima che prenda un abbaglio, le dico subito che quello è un falso! |
| La sorgente di luce puntiforme mi abbagliò gli occhi. |
| Non pensi che le luci di quel locale abbaglino le macchine in transito? |
| Giocando con il mio nipotino finsi d'essere un cane ed abbaiai. Lui ebbe paura e si mise a piangere! |
| Credo che i due cani abbandonati al canile abbiano pensato: "Nonostante abbaiammo forte, nessuno ebbe compassione di noi". |
| * Nonostante abbaiamo le nostre proteste, non veniamo ascoltati. |
| I cani maltesi sono portati a difendersi abbaiando insistentemente. |