| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: trituranti, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 9 lettere: 2 |
| Con resto N: triturati |
| Con resto T: riurtanti |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 6 |
| Con resto TT: nutrirai, rutinari |
| Con resto AT: nutrirti |
| Con resto IN: tratturi |
| Con resto NU: ritratti |
| Con resto NT: riurtati, triturai |
| Con resto RU: trattini, tritanti |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aiinrrtttu si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: nut + [artriti, ritrita, tirarti]; tutti + narri; tir + [nutrita, tintura, urtanti]; rutti + [antri, trani, trina]; unti + trarti; [nutri, turni] + [ratti, ritta, trita]; [ritti, triti] + nutra; [trituri, turriti] + tan; [nutriti, ruttini] + [tar, tra]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +odo = introduttoria; +[bilico, libico] = incorruttibilità; +ledeste = interdistrettuale; +[omertose, toseremo] = neurotrasmettitori. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: quantizzi, iniqua, ristrutturanti, nitrirà « aiinrrtttu » riurtanti, nutrirai, riunirà, azzurrini |
| Vedi anche: Frasi con trituranti |
| Top: Anagrammi di 10 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |