| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: fonografi, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 2 |
| Con resto O: graffino |
| Con resto F: fognario, forgiano |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 8 |
| Con resto FO: fognari |
| Con resto GI: offrano |
| Con resto FG: fornaio |
| Con resto NO: graffio, graffiò |
| Con resto GN: affiorò, affioro |
| Con resto FF: agirono, origano, ragionò, ragiono |
| Con resto GO: raffino, raffinò |
| Con resto AF: forgino |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere affginoor si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: [noir, nori, orni] + goffa; grò + [affino, fifona]; [gino, ogni] + offra; foro + finga; [fior, fori, rifò] + [fango, fogna]; [fino, foni, info] + grafo; [forni, ronfi] + foga; [forgi, frigo, grifo] + fano; forgio + fan; [fingo, gonfi] + [afro, faro, fora]; gonfio + [far, fra]; offro + gina; goffo + iran; goffi + [arno, orna]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +dal = graffiandolo; +elia = eliofanografi; +aloe = eliofanografo; +urla = farfugliarono; +urrà = raffigurarono; +[arri, rari] = rigraffiarono; +[adoro, odora] = radiofonografo; +croato = cronofotografia; +[coorte, corteo] = cronofotografie; +[cordai, dorica, radico, ricado] = fonocardiografi; +zotica = fotozincografia; +[accorto, tarocco] = cronofotografica; +ritocco = cronofotografici; +legnose = filosofeggeranno; +[acidaro, cardaio, cordaia] = fonocardiografia; +[cordaie, decorai] = fonocardiografie; +cereale = reoencefalografi; +toccherò = cronofotografiche. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: farfugliò, farfugli, suffragismo, fotografino « affginoor » graffino, fotografi, fitofago, graffio |
| Top: Anagrammi di 9 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |