| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: inneggiasti, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 10 lettere: 2 |
| Con resto S: inneggiati |
| Con resto G: insigniate |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 9 lettere: 7 |
| Con resto ES: ingigantì |
| Con resto EG: insignita |
| Con resto GG: inasinite |
| Con resto AG: insignite |
| Con resto GI: insegnati, gentisina |
| Con resto GN: igienista |
| Con resto ST: inneggiai |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aeggiiinnst si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: tini + saggine; inni + tesaggi; tingi + segnai; stingi + [genia, negai]; intingi + sega; enti + saggini; seni + giganti; [innesti, intensi, intinse] + [aggi, giga]; sieniti + gang; gesti + gianni; [gneis, segni] + gitani; nesting + agii; [ingenti, intinge] + gasi; [insegni, insigne, segnini] + gita; seggi + innati; ginseng + iati; ingegni + [sita, stai, stia, tasi]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +[ter, tre] = ingigantireste; +ras = tiranneggiassi; +[aspre, parse, persa, presa, ...] = spensierataggini; +morsa = tiranneggiassimo. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: ingigantire, ingiungerai, inneggiassi, ingigantisse « aeggiiinnst » ingigantiste, inneggiati, ingigantite, tinteggianti |
| Top: Anagrammi di 11 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |