| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: diadelfo, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere |
| Non risultano esserci anagrammi con 7 lettere. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 6 lettere: 8 |
| Con resto DO: defila |
| Con resto DI: folade |
| Con resto DE: foladi |
| Con resto AD: defilo, defilò |
| Con resto DD: afelio |
| Con resto DF: aloide |
| Con resto FO: dedali |
| Con resto FI: dedalo |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere addefilo si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: fole + [addì, dadi]; [elfi, file] + dado; [dio, odi] + falde; fido + leda; [ledo, lode] + fida; [ledi, lide, lied] + fado; efod + lida; [fedi, fide] + [aldo, loda]; ofide + dal. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +fan = affidandole; +rem = formaldeide; +step = feldspatoide; +spit = feldspatoidi; +[pesti, piste, stipe] = feldispatoide; +stipi = feldispatoidi; +nacqui = dequalificando; +borgate = fotodegradabile; +brigato = fotodegradabili; +arrogante = radiotelegrafando. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: rifreddarsi, rifreddati, defilando, freddolina « addefilo » freddiamo, freddassimo, difenda, difendano |
| Top: Anagrammi di 8 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |