| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: anfigonici, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 9 lettere: 1 |
| Con resto G: inficiano |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 5 |
| Con resto FI: gancioni |
| Con resto CF: angioini |
| Con resto AG: inficino |
| Con resto FG: anicioni |
| Con resto GI: confinai |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere acfgiiinno si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: ong + inficia; gin + [afonici, fiocina]; ingoi + finca; fon + cinigia; fin + [agonici, cagioni]; fini + gancio; [fingo, gonfi] + [acini, anici, ciani]; fingi + [acino, caino, ciano, conia, ...]; con + figiani; cin + [figiano, gonfiai]; [cigni, cingi] + [afnio, afoni, fonia]; ginnico + [fai, ifa]; [fico, foci] + gianni; fonici + gina; [confini, finnico] + [agi, gai, già]; finnici + ago. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +zeli = lignificazione; +zame = magnificazione. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: riconfiguriamo, sismografici, mitografici, figuriamoci « acfgiiinno » significarono, configurazioni, innografici, significano |
| Vedi anche: Frasi con anfigonici |
| Top: Anagrammi di 10 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |