| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: rattristanti, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 11 lettere: 2 |
| Con resto S: ritrattanti |
| Con resto N: ritrattista, rattristati, ritrattasti |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 10 lettere: 4 |
| Con resto NT: rattristai |
| Con resto TT: straniarti, transitari |
| Con resto RT: transitati, ritastanti |
| Con resto NS: ritrattati |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aaiinrrstttt si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: sir + trattanti; [nitri, trini] + stratta; star + [trattini, tritanti]; start + [nitrati, ritinta, tiranti, trinità]; trans + [attriti, tritati]; tratti + [nastri, strani]; trarti + stinta. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +medio = radiotrasmittenti. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: rintasarsi, instaurarsi, sartriani, straniarti « aaiinrrstttt » starnutirai, straniarvi, rinsavirà, riaranti |
| Top: Anagrammi di 12 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |