| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: inabilitati, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 10 lettere: 2 |
| Con resto I: abilitanti |
| Con resto T: inabilitai |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 9 lettere: 5 |
| Con resto IT: inabilità, inabilita |
| Con resto II: battilani |
| Con resto IN: abilitati |
| Con resto AT: inabiliti |
| Con resto IL: inabitati |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aabiiiilntt si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: tini + labiati; liti + abatini; lini + abitati; liniti + [abati, abita, baita]; bit + italiani; bitti + [ialina, inalai]; inibì + [attila, latita, lattai]; inibii + latta; inibiti + alta; [nati, tina] + [abiliti, tibiali]; [alti, lati, tali] + [abitini, inibita]; natii + albiti; titani + [alibi, bilia, libia]; [altini, latini] + [abiti, tibia]; ialini + [batti, bitta]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +caf = infaticabilità; +[ergo, gore, orge] = bigenitorialità; +[cambre, cembra] = intercambiabilità. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: inabilitassi, inabilitasti, insaziabili, inabilitai « aabiiiilntt » inabilitavi, ipotizzabilità, riabilitativo, privatizzabili |
| Top: Anagrammi di 11 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |