(indicativo presente).
| Tutto ciò che è nuovo stuzzica molto la mia curiosità. |
| Adesso con i cellulari della nuova generazione è molto più facile avere il campo, prima era una lotta continua. |
| È sempre una grande emozione tornare nel luogo dove siamo nati. |
| Questo suo modo di agire è fuori luogo e inopportuno. |
| Nelle ultime settimane è stato così impegnato dal suo lavoro, da non trovare un po' di tempo da dedicare alla famiglia. |
| "Essere o non essere": questo è il dilemma del personaggio del noto drammaturgo inglese! |
| Altro che facile, il compito che mi hanno assegnato è davvero difficile e snervante. |
| Come vorrei sapere quanto è lontana la stella più distante dal nostro sole! |
| Oltre al fatto che me ne sono dimenticata, c'è anche che non avevo più tempo a disposizione. |
| Si dovrebbe cercare sempre di fare ciò che è giusto ma a volte non è facile determinare cosa è giusto e cosa non lo è. |
| Il tuo diritto alla libertà della parola è anche il mio diritto e nessuno ce lo può togliere! |
| È inutile insistere... tanto non uscirò mai con te per andare al cinema. |
| Noi siamo mortali e consapevoli, questa è la fregatura! |
| Tutto è bene quel che finisce bene e, soprattutto, in allegria. |
| Ieri è stato un brutto giorno. Oggi è un giorno come tanti. Domani me ne aspetto uno migliore. |
| Subito e bene non stanno insieme, perfetto è morto e preciso è molto ammalato. |
| Il negozio che cerchi è proprio nella via dietro l'angolo. |
| Tra il dire e il fare c'è di mezzo un gran faticare. |
| Troppo tardi per chiedere scusa... ormai è andato via! |
| Al matrimonio di una mia amica tutto è stato organizzato alla perfezione, nei minimi particolari. |