Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zarine |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carine, farine, marine, zarina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barino, carina, carini, carino, farina, marina, marini, marino, marinò, parino, tarino, varino. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie. Altri scarti con resto non consecutivo: zane, arie. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: czarine. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lenirà. |
| Parole con "zarine" |
| Finiscono con "zarine": czarine, zanzarine. |
| Parole contenute in "zarine" |
| ari, zar. Contenute all'inverso: ira. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zarine" si può ottenere dalle seguenti coppie: zac/crine, zama/marine. |
| Usando "zarine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: terza * = terrine; * nesti = zaristi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "zarine" si può ottenere dalle seguenti coppie: zaristi/nesti. |
| Usando "zarine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: terrine * = terza. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "zarine" (*) con un'altra parola si può ottenere: mota * = mozartiane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.