(indicativo passato remoto).
| Dopo mesi di sofferenza e sconforto per l'abbandono subito, finalmente Maria voltò pagina. |
| Pensando che fosse lui si mise a seguirlo, ma quando si voltò si accorse dell'errore! |
| Luigi si voltò e mi baciò con una passione indescrivibile. |
| In vista del traguardo si voltò e vide che aveva distanziato tutti i concorrenti. |
| Asdrubale voltò la carta giusta e vinse 100.000 euro. |
| Si voltò e se ne andò, domandandosi perché non avesse seguito il suo primo istinto di starsene a casa. |
| Sentendo il botto, si è voltò repentinamente per vedere cosa fosse successo. |
| Giuseppe si voltò di scatto, ma non vide nessuno. Così con calma ricominciò il suo lavoro e si mise a salare, una alla volta, tutte le acciughe. |
| Appena voltò l'angolo si mise a correre come un forsennato. |
| Quando la raggiunsi per parlarle, essa si voltò per un attimo ma poi proseguì ignorandomi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per misurare la corrente di picco massima che una batteria riesce ad erogare, vengono utilizzati trasformatori voltmetrici. |
| A causa di un'avaria, i tecnici hanno dovuto sostituire la bobina voltmetrica all'impianto. |
| * Non ditemi che anche il più modesto edificio non ha voltimetrie. |
| * La voltimetria della navata di San Pietro sono altissime da qui in cima viste dal basso non sembravano. |
| Spesso mi devo voltolare nel letto prima di riuscire a prendere sonno. |
| Ricordo quando, da bambini, ci voltolavamo nella neve fresca e poi venivamo sgridati dalle nostre mamme. |
| * Durante la notte voltolavate nel letto continuamente, dando fastidio per il continuo cigolio. |
| * Prima di portare il tappeto in lavanderia, lo voltoleremo accuratamente. |