Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con voltasse per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non credevo si voltasse al mio fischio, caspita è proprio una bella ragazza!
- Aspettai che mio padre si voltasse per fargli un cenno con la mano.
- Sarebbe anche un ragazzo simpatico, se non si voltasse a guardare ogni ragazza che passa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Fuga di Luigi Pirandello (1923): Gli finivano, gli finivano lo stomaco tutte quelle premure; come se gli fossero usate perché, così, non trovasse più modo di darsi uno sfogo. Poteva più lamentarsi davanti a quei sei occhi ammammolati dalla pietà, davanti a quelle sei mani così pronte a soccorrerlo? Eppure avrebbe avuto da lamentarsi, tanto, e di tante cose! Bastava che si voltasse a guardare qua o là per trovare una ragione di lamento, che esse non supponevano nemmeno.
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Dopo quella sera egli era stato una settimana inquieto ed agitato: lo assalivano mille dubbii, mille sospetti; un turbine di pensieri gli girava pel capo: non si sapeva spiegare il contegno della giovinetta. Non se lo spiegava; eppure dovunque si voltasse, a qualunque occupazione si desse, egli rivedeva la freddezza di quegli occhi ed il disdegno di quelle labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga: dappertutto la stessa immagine.
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Vedevo soltanto la sua maglia sbiadita e i suoi capelli impillaccherati sotto il berretto senza ormai più colore. Qualche volta gli ricordavo qualcosa, perché si voltasse. I suoi occhi neri si alzavano un poco e poi si riabbassavano su la ruota d'avanti. Ma faceva una risata. Era robustissimo, con le braccia scure e pelose come i polpacci delle gambe; e gli volevo bene come a un fratello. L'avevo conosciuto quando andavo a scuola; ma non l'avevo e non l'ho mai più dimenticato. Parlava pochissimo, almeno con me; e, perciò, mi piaceva. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per voltasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: voltassi, voltaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: votasse, volasse. Altri scarti con resto non consecutivo: volte, vola, volse, vota. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: svoltasse. |
| Parole con "voltasse" |
| Iniziano con "voltasse": voltassero. |
| Finiscono con "voltasse": svoltasse, rivoltasse. |
| Contengono "voltasse": svoltassero, rivoltassero. |
| Parole contenute in "voltasse" |
| asse, volt, tasse, volta. Contenute all'inverso: essa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "voltasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: volasse/assetasse, volevi/evitasse, voltoli/oliasse, voltamenti/mentisse, voltare/resse, voltaste/stesse, voltata/tasse, voltate/tesse, voltato/tosse, voltavi/visse, voltaste/tese. |
| Usando "voltasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: travolta * = trasse; * tassesca = volsca; * tassesco = volsco; giravolta * = girasse; * tassesche = volsche; * sete = voltaste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "voltasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: voltavo/ovattasse, volture/eruttasse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "voltasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: volsca/tassesca, volsche/tassesche, volsco/tassesco, voltaste/sete. |
| Usando "voltasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evitasse = volevi; risse * = rivolta; * assetasse = volasse; * resse = voltare; * tesse = voltate; * tosse = voltato; * visse = voltavi; * oliasse = voltoli; * stesse = voltaste; * mentisse = voltamenti; * eroe = voltassero. |
| Sciarade e composizione |
| "voltasse" è formata da: volt+asse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "voltasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volt+tasse, volta+asse, volta+tasse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.