Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con volsero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sentirono uno strano fruscio dietro di loro, si volsero impaurite ma non videro nulla.
- Giunti in cima, volsero lo sguardo sul panorama mozzafiato.
Non ancora verificati:- Le sue fortune volsero nuovamente al bello quando ebbe l'incarico di dirigente.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): La vista del giovane in cappello a cilindro fece impressione certamente, poiché le danze furono sospese, e tutti si volsero a guardare con curiosità il nuovo venuto; poco dopo incominciò a farsi udire un mormorio di cattivo augurio contro quell'importuno che veniva a disturbare il loro passatempo.
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Tutti si volsero, tutti accorsero dagli angoli più lontani, tutti stettero a udire che cosa dicesse il comandante in seconda, dall'alto della plancia, col berretto in mano. La voce alta e solenne risonò fra gli schianti del mare e i sibili del vento: — Equipaggio, scopritevi! Prima di abbandonare queste acque rivolgete un pensiero al compagno che abbiamo perduto.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il pirata, colpito in mezzo al dorso dal sottile cannello, cadde all'indietro emettendo un urlo di dolore. I suoi compagni si volsero bruscamente e vedendo il marinaio che fuggiva attraverso il macchione, ora apparendo ed ora scomparendo in mezzo agli alberi, scaricarono i loro moschettoni, ma ormai era troppo tardi. Enrico si era gettato in mezzo ai bambù e quella scarica non ottenne altro effetto che quello di produrre molto baccano e un nuvolone di fumo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volsero |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colsero, dolsero, tolsero, valsero, volgerò, vollero, volterò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volerò. Altri scarti con resto non consecutivo: voler, volo, vero, oserò. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: evolsero, svolsero. |
| Parole con "volsero" |
| Finiscono con "volsero": evolsero, svolsero, avvolsero, rivolsero, travolsero, capovolsero, coinvolsero, riavvolsero, sconvolsero, stravolsero. |
| »» Vedi parole che contengono volsero per la lista completa |
| Parole contenute in "volsero" |
| ero, volse. Contenute all'inverso: ore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: voto/tolsero, voler/ersero, volerò/erosero, voleste/estesero, voleva/evasero, volga/gaserò, volle/lesero, volo/oserò, volpe/peserò, volte/tesero, volto/toserò. |
| Usando "volsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avvolse * = avrò; riavvolse * = riavrò; covo * = colsero; favo * = falserò; * serotino = voltino; svevo * = svelsero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: voler/resero, volsi/isserò, volsca/acero. |
| Usando "volsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = volte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: voltino/serotino, volse/eroe, volsi/eroi. |
| Usando "volsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: falserò * = favo; svelsero * = svevo; * ersero = voler; * gaserò = volga; * lesero = volle; * peserò = volpe; * tesero = volte; * toserò = volto; * erosero = volerò; * evasero = voleva; avrò * = avvolse; * estesero = voleste; riavrò * = riavvolse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "volsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volse+ero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "volsero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: voler/so. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.