Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola vociò (con l'accento). Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: riprendere, sentito, giornata.


Frasi con vociò - esempi


Vociò è una forma del verbo vociare (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola vociò - Coniugazione di vociare

Frasi
Ho sentito tutto quello che vociò nell'altra stanza con i suoi amici.
La folla vociò per tutta la giornata, perché voleva le riforme.
Mi vociò dal cortile e mi svegliai non riuscendo più a riprendere sonno.

Frasi (non ancora verificate)
Al suo arrivo il pescatore vociò e tutti accorsero per comprare il pesce appena pescato.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
* Andai nella piccola camera da letto quando sentii uno strano vocino.
Quella vocina proveniva dalla cantina, era una disperata richiesta d'aiuto.
Vociferò tra i colleghi che, molto probabilmente, ci sarebbero stati degli incontri interessanti in azienda.
* Mentre si vociferava che il cantante stava poco bene di salute, lo vedemmo arrivare per il concerto.
Quell'uomo ha un vocione che spaventa, mentre il suo sguardo è molto dolce.
I vocioni tonanti dei cantori si sentivano in tutta la piazza.
Preferisco bere la vodka alla pesca rispetto a quella secca.
Oggi è molto in voga l'uso del riscaldamento a "pavimento" ritenuto più economico.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: vociferare, vociferò, vocina, vocione « vociò » vodka, voga, vogare, vogatori
Dizionario italiano inverso: contuttociò, cuocio « vociò » marcio, marciò
Vedi anche: Parole che iniziano con VOC, Frasi con il verbo vociare
Altre frasi di esempio con: svegliare, cortile


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze