(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se largheggiate con le mance ai nipoti, li viziate. |
| Sempre chiedete e mai date, figliette mie viziate: nei rapporti sociali ed economici c'è il dare e l'avere. Capito! |
| Le alunne viziate della borghesia francese furono additate come agrippine. |
| Sono bambine molto viziate sin da quando erano piccole. |
| Quelle due bambine sono molto capricciose e viziate! |
| Le ereditiere sono le persone più viziate al mondo. |
| Queste nuove modelle sono così viziate, sembrano piccole principessine! |
| Siete proprio viziate, ma vostra mamma non vi ha insegnato nulla! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| L'aria era talmente pesante e viziata che qualcuno iniziò ad avere problemi di respirazione. |
| Viziasti nel tempo tuo nipote anche ad andare contro ai genitori. |
| * Assecondavo ogni suo capriccio beccandomi i rimbrotti di mia moglie: non voleva che lo viziassi! |
| Se continua a viziarlo, non sarà mai un ragazzo autonomo. |
| Non possiamo tollerare di essere trattati come dei ragazzetti viziati! |
| Da bambino le zie mi hanno viziato molto più dei nonni. |
| Mia madre non mi viziava mai perché, secondo lei, dovevo crescere forte e autonoma. |
| Viziavamo i cani di mia figlia con croccantini e bastoncini. |