(indicativo passato remoto).
| Il prode cavaliere accorse subito, uccise il drago, salvò la bella fanciulla, la sposò e vissero tutti felici e contenti! |
| Ma siamo proprio sicuri che Napoleone e Garibaldi vissero in epoche diverse? |
| Con la frase "vissero felici e contenti" ultimò il suo libro. |
| La loro storia fu parecchio complicata e piena di ostacoli ma, alla fine, l'amore trionfò e vissero tutti... felici e contenti! |
| La terribile avventura che vissero rafforzò il rapporto della coppia. |
| Gli abitanti di quel territorio vissero in povertà, finché non venne scoperto un filone cuprifero. |
| Dopo diversi mesi di convivenza, si sintonizzò con l'umore della compagna e vissero per lunghi anni in perfetta armonia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Jack visse da fuggiasco per anni, nascondendosi sull'altipiano della Sila. |
| Quel giovinetto ottantenne è arzillo e vispo come un quarantenne. |
| I figli sono vispi quindi l'influenza è finalmente passata! |
| * Non capisco cosa vuoi, è naturale che i bimbi facciano queste vispezze! |
| Quando ero matricola all'Università, mi sentivo spaesata ma, vinto il timore iniziale, feci amicizie e vissi uno dei periodi più belli della mia vita. |
| Dopo tantissimi anni di vita vissuta lì, i miei amici espatrieranno dall'Africa. |
| Quelle ore di attesa furono vissute da tutti con grande trepidazione. |
| Sono una persona estroversa, ma censuro alcuni miei vissuti o pensieri quando comunico con persone che non potrebbero comprendere. |